Pianificazione e schedulazione della produzione per
rispettare le scadenze
-
"Ogni volta in cui un operatore o un macchinario resta improduttivo l’azienda incorre in uno spreco. Anche quando si effettuano più attrezzaggi per lo stesso articolo (o per articoli simili) nell’arco di poco tempo si generano degli sprechi che richiedono tempi supplementari per la preparazione delle macchine"
Le cause più frequenti di queste situazioni sono:
- indisponibilità di risorse e materiali,
- mancanza di informazioni,
- rotture o fermate improvvise di macchinari,
- visibilità non completa del programma di produzione nel medio-breve termine.
Tutte queste problematiche sono riconducibili ad una programmazione non efficiente delle risorse produttive che genera perdite di tempo, attese e mancato rispetto delle scadenze. In secondo luogo risulta particolarmente utile creare un collegamento tra la programmazione e quello che effettivamente accade in reparto.
Grazie ad una piattaforma software come jpiano®, è possibile:
- connettere e monitorare in tempo reale le risorse dei reparti come ad esempio impianti, attrezzature, utilities ed oggetti intelligenti
- gestire in maniera integrata tutti i componenti del flusso produttivo (es. produzione e logistica)
- ridurre gli errori di comunicazione tra dipartimenti (es. reparti produttivi e uffici progettazione/programmazione)
- ridurre i tempi di attraversamento di una commessa.
Anche chi è abituato ad operare con i tradizionali fogli elettronici (MS Excel, MS Project...) potrà apprezzare il valore aggiunto delle funzioni di programmazione di jpiano® che gli consentono ad esempio di:
- determinare la data di evadibilità degli ordini;
- gestire le richieste dei clienti (personalizzazioni, assegnare la priorità, gestire le variazioni…)
- generare e distribuire istruzioni di lavoro destinate a operatori, macchinari, utensili e materiali
- controllare l’effettiva disponibilità delle risorse (macchine, materiali, attrezzature e operatori)
- impostare eventuali vincoli tecnologici (es. capacità produttiva impianto o modelli di produzione alternativi)
- calcolare i fabbisogni e generare nuove proposte ordini di acquisto dei materiali.
In passato queste tecnologie erano appannaggio quasi esclusivo delle medie e grandi aziende in quanto erano molto onerose e richiedevano una struttura organizzativa adeguata.
La piattaforma MES jpiano® al contrario, è stata progettata e sviluppata affinché potesse essere accessibile e sostenibile anche dalle piccole aziende. Inoltre, grazie alle agevolazioni di Industria 4.0, è possibile ottenere un contributo economico per sostenere il processo di digitalizzazione. Il ritorno dell’investimento è molto breve: da pochi mesi fino a qualche anno.
Vuoi maggiori informazioni su come poter rispettare scadenze e consegne?
Vuoi maggiori informazioni su come il nostro software jpiano® gestisce questa problematica?