Industria 4.0: di cosa si tratta?
Tutti ne parlano ma pochi la mettono in pratica
Il termine Industry 4.0 (in tedesco Industrie 4.0) venne utilizzato per la prima volta nel 2011 durante la Fiera di Hannover in Germania per indicare l'utilizzo di tecnologie IoT, Internet of Things, all'interno dei processi manifatturieri.
L’obiettivo di Industrie 4.0 era digitalizzare il settore manifatturiero e creare la Fabbrica Intelligente o Smart Manufacturing, cioè una fabbrica caratterizzata da elevate capacità di adattamento, efficienza delle risorse, ergonomia e integrazione.
Questo concetto venne ripreso nel 2012 quando venne presentato al governo tedesco Industrie 4.0, uno dei 10 “Future Projects” all’interno del progetto “High-Tech Strategy Action Plan 2020”.
Da quel momento il termine Industry 4.0 cominciò ad essere utilizzato come sinonimo di Quarta rivoluzione e nello stesso periodo anche altri paesi avviarono esperienze analoghe a quella tedesca. Ad esempio in Italia nel 2016 venne proposto il Piano Industria 4.0.